Con FITA l’Arte diventa semplice

Compila il form con i tuoi dati per maggiori informazioni o richiedere di associarti a FITA.

Perché associarsi a FITA?

Far parte di una grande
rete nazionale

Unirsi a una rete nazionale come FITA permette un collegamento con una vasta comunità di associazioni simili, offrendo opportunità di scambio, collaborazione e supporto reciproco nelle proprie iniziative.

Avere il supporto per la riforma del Codice del Terzo Settore

Essere affiliati a FITA garantisce un sostegno nell'adattamento alle norme del Terzo Settore, aiutando le associazioni a comprendere e aderire in modo efficace alla legislazione in continua evoluzione.

Avere assistenza per
l'iscrizione al RUNTS

Le associazioni ottengono un aiuto pratico per l'iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, un passaggio cruciale per accedere a vantaggi fiscali, agevolazioni economiche e altre opportunità offerte dalla riforma.

Servizi FITA

Rete Associativa

FITA fornisce un supporto solido nel Terzo Settore, con una particolare competenza nel settore della cultura e dello spettacolo. È una rete consolidata che offre sostegno e servizi mirati alle associazioni.

Promuovere la Cultura

La principale missione di FITA è quella di promuovere attivamente l'associazionismo per valorizzare la cultura come un bene comune. Attraverso varie forme di spettacolo, si impegna a sostenere, promuovere, riscoprire e preservare l'immensa ricchezza culturale e tradizionale italiana.

Supporto Personalizzato

FITA offre soluzioni gestionali adattate alle esigenze specifiche delle associazioni, fungendo da punto di riferimento nazionale per il Terzo Settore. Questo supporto include consulenze, risorse e orientamento per la gestione e lo sviluppo delle associazioni culturali.

Obiettivi FITA

Comunità Vivace

FITA è il cuore di una comunità vivace, un luogo d'incontro e aggregazione per gli amanti del teatro. L'obiettivo è creare un ambiente stimolante e coinvolgente per i membri, favorendo la partecipazione attiva e la condivisione di passioni comuni.

Assicurazione Personalizzata

Un obiettivo importante è garantire la sicurezza e la tranquillità dei membri. FITA offre diverse opzioni di copertura assicurativa personalizzata, permettendo alle associazioni di scegliere la migliore soluzione per i propri soci o volontari.

FITA, rete associativa Nazionale

FITA è una delle Reti Associative Nazionali riconosciute dal RUNTS e, in quanto tale, può svolgere attività di coordinamento, tutela, rappresentanza, promozione o supporto degli enti ad essa aderenti o associati, e delle loro attività di interesse generale, anche allo scopo di promuoverne ed accrescerne la rappresentatività presso i soggetti istituzionali.

FITA, quale rete associativa nazionale, ha la possibilità di intervenire presso il RUNTS e le istituzioni per conto delle singole associazioni, così da potersi dedicare alla propria passione senza alcuna preoccupazione.

Cosa prevede la Riforma del Terzo Settore

La riforma del Terzo settore di cui al d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117 ha previsto l’istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS). L’iscrizione al Registro è facoltativa, ma ad essa è subordinata la possibilità di fruire delle agevolazioni finanziarie, fiscali e di rapporto con gli enti pubblici previste dalla riforma. In un solo testo vengono, dunque, regolate tutte le tipologie di organizzazioni che svolgono una o più attività di interesse generale e che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale senza scopo di lucro, tra cui: enti del terzo settore (Ets), organizzazioni di volontariato (Odv), associazioni di promozione sociale (Aps), imprese sociali (incluse le attuali cooperative sociali), enti filantropici, reti associative e società di mutuo soccorso.

Le associazioni culturali, artistiche e teatrali, regolarmente costituite, rientrano quindi nell’ambito di applicazione della riforma.

Iscriversi al RUNTS implica l’adeguamento dello Statuto sociale con il rispetto di una serie di obblighi, a fronte della possibilità di usufruire di agevolazioni e vantaggi economici e fiscali, anche sotto forma di incentivi.

Viene regolato e valorizzato anche il rapporto tra le pubbliche amministrazioni e gli enti del Terzo settore, che a pieno titolo e con procedure semplificate possono partecipare alla programmazione e alla gestione di servizi in collaborazione o in sostituzione dell’ente pubblico. Gli enti iscritti al RUNTS avranno inoltre la possibilità di ottenere beni mobili ed immobili senza oneri – per manifestazioni o in comodato d’uso gratuito – come sedi, oppure ottenerli a canone agevolato per la riqualificazione. La riforma prevede ancora la possibilità dell’attivazione della procedura di affido diretto dei beni.

Nuove regole anche per il 5 per mille, che si estende a tutti gli enti del Terzo settore iscritti al registro unico nazionale, snellendo le procedure burocratiche, accelerando i tempi di erogazione e modificando le soglie minime.

Chi è FITA

La Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) è la più grande realtà del Teatro Amatoriale.

Attiva dal 1947 come sezione autonoma per lo svolgimento dell’attività culturali all’interno dell’ E.N.A.L. e costituita con atto notarile nel 1978 la FITA è un’organizzazione senza fini di lucro, apartitica e aconfessionale.

Ad essa si iscrivono le Associazioni Artistiche e tutti gli Enti del Terzo Settore.

Stimola e sostiene la crescita culturale attraverso ogni espressione dello spettacolo.

Promuove la diffusione dell’arte teatrale e dello spettacolo in ogni sua forma, nonché l’utilizzo, la gestione e il recupero di spazi teatrali o teatrabili.

Favorisce e organizza attività di formazione artistico-culturale e sociale.

Promuove azioni di formazione e aggiornamento tese ad arricchire e ampliare la professionalità del personale docente della scuola e degli studenti attraverso ricerche, studi, sperimentazioni, corsi di aggiornamento, convegni e seminari, visite, incontri a livello nazionale e internazionale, anche nell’ambito del piano della offerta formativa del MIUR.

Persegue la solidarietà e la promozione sociale e culturale, anche attraverso contatti fra persone, enti e associazioni.

Promuove l’integrale attuazione dei diritti costituzionali concernenti l’uguaglianza e le pari opportunità, ripudiando ogni forma di discriminazione nei confronti dei cittadini che, per causa di età, di deficit psichici, fisici o funzionali o di specifiche condizioni socio economiche, siano in condizione di marginalità sociale. 

Quale RETE ASSOCIATIVA svolge attività di coordinamento, tutela, rappresentanza, promozione, monitoraggio, assistenza, controllo o supporto degli Enti del Terzo Settore ad essa associati e delle loro attività di interesse generale, anche allo scopo di promuoverne e accrescerne la rappresentatività presso i soggetti istituzionali.

I nostri partner

FITA è il punto di riferimento per
chi ama il teatro

Compila il form con i tuoi dati per maggiori informazioni o richiedere di associarti a FITA.

Informativa

Noi e terze parti utilizziamo cookie e tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (interazioni e funzionalità semplici, miglioramento dell’esperienza, misurazione, targeting e pubblicità) come specificato nella privacy policy

Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie cliccando su “Abilita” o chiudendo questa informativa.